Penna con orso
Come creare una penna con orso e riciclare una penna, una idea orso per una penna da recuperare. È un lavoro che ho eseguito con il piccolo Fabrizio.
La mia idea è nata nel momento in cui Fabrizio si è mostrato dispiaciuto per aver distrattamente calpestato la penna che inavvertitamente gli era caduta a terra. La penna si era rotta in cima e la plastica di cui è costituito l’involucro in cui risiede la carica con l’inchiostro era diventato tagliente.
Ma puoi creare anche tu un orsacchiotto per recuperare o per abbellire una penna… ora vedrai quanto è semplice il procedimento.
Procurati un pezzetto di spugna spesso almeno un dito, poi disegna e ritaglia l’orsacchiotto di spugna.
Adesso predisponi sulla spugna l’incavo in cui inserire la penna, puoi farlo con la punta delle forbici.
Ricordati di bloccare l’orsacchiotto alla penna con una goccia di silicone.
La nostra penna con orso
Segui anche rimediomeopatici.com
Qui trovi ricette per veloci e salutari per un’alimentazione sana ed equilibrata
Ma… sapevi che…
La punzonatura è l’atto di incidere sui metalli mediante un punzone che viene pestato da un martello. Un tempo la punzonatura si faceva a mano, ma oggi per effettuare questa operazione si usano macchine automatiche. Queste macchine sono le punzonatrici e riescono a tagliare e forare lamiere metalliche di alluminio o d’acciaio con uno spessore di circa 25–30 mm. Il termine deriva dal latino “punctio”, cioè pungere.
Questa tecnica una volta consentiva di ottenere anche la doratura di oggetti artigianali con effetti particolari, preziosi e di straordinaria bellezza. La punzonatura tramite una matrice su cui agiva il punzone, era anche il mezzo per produrre la dentellatura sui francobolli.
In gergo ciclistico la punzonatura è la verifica delle licenze, l’assegnazione dei numeri di gara e l’eventuale controllo dei velocipedi dove previsto.
Lascia un commento