La crescita di un cristallo Come riciclare il sale da cucina e utilizzarlo per la crescita di un cristallo; cioè come simulare un laboratorio in casa per fare un semplice esperimento di chimica con i bambini. Ma il mio esperimento si può fare anche a scuola. … una situazione di didattica laboratoriale che ha come […]
I grassi 🏫
I lipidi in laboratorio 🏫 I grassi sono detti anche lipidi. In natura esistono lipidi vegetali e lipidi animali; ma tutti hanno molecole composte da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno. Ma ciò che contraddistingue i vari lipidi è la forma molecolare; cioè è la lunghezza della catena molecolare, la sua forma, ed i legami presenti fra […]
Acidi grassi 😲
Molecole di acidi grassi 😌 Come riciclare in laboratorio e creare una lezione sulle molecole di acidi grassi, che sono i componenti fondamentali dei lipidi ma che l’organismo non riesce a sintetizzare. Essi si trovano negli alimenti. Gli acidi grassi possono essere di due tipi: SATURI e INSATURI. Questi ultimi possono essere a loro volta […]
Indicatori di pH 😲
Indicatori di pH 😲 Ecco come riciclare ♻️ l’acqua 💦 di cottura delle barbabietole per spiegare in modo semplice ed economico il pH, cos’è ed a cosa serve un indicatore di pH. L’acqua 💦 di cottura delle barbabietole ha un colore rosso porpora, il succo è di colore porpora intenso. Tanto l’acqua 💦 di cottura […]
Cavolo rosso e pH 🧒
Cavolo rosso e pH 😲 Ecco come riciclare ♻ l’acqua 💦 di cottura del cavolo rosso e condurre semplici esperimenti per la spiegazione di cosa è ed a cosa serve un indicatore del pH nel linguaggio chimico. 🧒 🧓 L’acqua 💦 di cottura, ed anche il succo del cavolo http://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/reumatismi-nevralgie/rosso, è di colore porpora intenso. Il cavolo rosso […]
Sostanze acide e sostanze basiche
Sostanze acide e sostanze basiche Ecco come riciclare bottiglie di plastica e utilizzarle per creare coppette acido base. Quindi riciclare e insegnare ai bambini semplici nozioni di chimica con qualche esperimento. Iniziamo con lo spiegare ai bambini la differenza tra le sostanze acide, le sostanze neutre e le sostanze basiche. Queste ultime sono dette anche alcaline. […]