L’espressione “non avere voce in capitolo” è comunemente utilizzata per indicare una situazione in cui una persona non ha il diritto o l’autorità di partecipare a una discussione o prendere decisioni. Questa locuzione ha origini antiche e si è sviluppata nel contesto delle congregazioni ecclesiali nel Medioevo. Nei tempi passati, le chiese e i monasteri […]
Perché dare la mancia
Perché dare la mancia? Come è nata quest’usanza? La tradizione di dare la mancia, una gratifica aggiuntiva per il personale di servizio, ha origini che risalgono al XIV secolo nelle taverne inglesi. All’epoca, i clienti più abbienti desideravano essere serviti con priorità e più rapidamente. Questo privilegio si concesse a loro in cambio di una […]
Specchio porta sfortuna
Perché si dice che… “Rompere uno specchio porta sfortuna”? Per millenni, l’immagine riflessa di uno specchio ha affascinato e spaventato le persone in egual misura. Sin dall’antichità, gli esseri umani hanno sviluppato una serie di credenze e superstizioni legate all’atto di rompere uno specchio e alla sfortuna che si dice ne derivi. In molte culture, […]
Più caldo con la lana
Sai perché il nostro corpo resta più caldo con la lana che non con il cotone? La lana è da sempre considerata uno dei materiali più adatti per affrontare le basse temperature invernali. Ci sono diverse ragioni per cui la lana tiene più caldo del cotone e, in questa breve analisi, cercheremo di approfondire questo […]
Perché la penna a sfera si chiama Biro
Sai perché la penna a sfera si chiama comunemente “biro”? La penna a sfera è sicuramente uno degli strumenti di scrittura più utilizzati al mondo. In molti Paesi essa viene chiamata semplicemente “biro”. Ma come mai questa penna ha assunto questo nome particolare? La storia della penna a sfera ha inizio nel XIX secolo, quando […]
Perché c’è una diversa abbottonatura degli abiti
Ti sei mai chiesto perché c’è una diversa abbottonatura degli abiti tra uomo e donna? L’abbottonatura cambia tra uomo e donna e le spiegazioni sono due. Oggigiorno, nonostante il cambio progressivo dei ruoli di genere all’interno della società, la tradizione di diversa abbottonatura tra uomini e donne è ancora rispettata nella moda contemporanea. Un esempio […]