Besciamella di Zucca 🎃
Besciamella di Zucca 🎃
Ecco come riciclare la parte interna della Zucca cioè quella con i semi, e utilizzare i filamenti interni ovvero la porzione interna sfilacciosa, per preparare una besciamella di Zucca. La besciamella di Zucca si può preparare utilizzando il bimby ma anche senza il bimby.
L’interno della Zucca si può utilizzare anche per preparare un cosmetico per nutrire e per liberare la pelle dalle impurità.

Ecco gli ingredienti per quattro persone:
500 g di acqua
60 g di farina
Un pizzico di noce moscata
Sale q.b.
Un filo di olio extravergine d’oliva
La parte interna della zucca costituita dai filamenti e privata dei semi.
Ecco il procedimento con il bimby
Mettere tutti gli ingredienti nel bimby ed azionare velocità 1, temperatura 90 gradi, tempo 7 minuti.
La besciamella risulterà alquanto fluida e adatta per la cottura della pasta al forno.
Nel caso si volesse una besciamella più densa, basta aggiungere alla besciamella ancora 20-30 grammi di farina.
Ecco il procedimento senza il bimby:
Frullare i filamenti di Zucca e tenere il frullato da parte. Mettere in una pentola l’olio, un po’ di acqua ed un po’ di farina. Girare per amalgamare. Aggiungere alternando un po’ di acqua e un po’ di farina, mescolando di volta in volta per amalgamare. Per compiere al meglio questa operazione si può utilizzare un mixer oppure un frullino. Aggiungere alla mescola il sale, la noce moscata ed il frullato di Zucca. Cuocere il tutto a bagnomaria oppure mettendo la pentola direttamente sul fornello, a fuoco lento.
Ecco la mia besciamella di Zucca 🎃

Ecco in quali casi si può utilizzare la besciamella
La besciamella di Zucca può essere utilizzata per preparare una ottima lasagna a base di Zucca, oppure per preparare creme di Zucca o per rendere più cremosi i risotti e le minestre. Non avendo tra i suoi ingredienti il latte, la besciamella può essere preparata anche il giorno prima del suo utilizzo e conservata in frigorifero.
Lascia un commento