Castello Medievale

Bambini

 

Castello medievale

Come riciclare il cartoncino dei rotoli di carta igienica e creare un castello medievale con i bambini. Cioè come occupare i bambini ora che sono a casa, ma in modo istruttivo.

Bambini

N. B. Potete quindi costruire con i vostri figli un castello medievale e, con l’occasione ripetere con loro un po’ di storia. Per la sua realizzazione occorrono poche cose, ma tutte cose che normalmente abbiamo in casa.

Il castello medievale

Castello Medievale
Castello Medievale

Bambini

Bambini

 

Castello Medievale
Castello Medievale

Il Medioevo è il periodo storico che va dal V secolo d.C. al XV secolo d.C. Cioè esso inizia con la caduta dell’Impero Romano e termina con la scoperta dell’America. Viene solitamente suddiviso in Alto e Basso Medioevo. Politicamente in questo periodo si assiste al declino del potere centralizzato.

L’inizio del Medioevo è caratterizzato dal crollo demografico, dalle invasioni e migrazioni in massa delle tribù e dalla deurbanizzazione verso le zone limitrofe al centro urbano.

In occidente le invasioni barbariche dei popoli germanici portarono come conseguenza alla formazione di nuovi regni nei territori che erano stati dell’Impero Romano d’Occidente. Ma la maggior parte di essi utilizzava le istituzioni romane ancora esistenti. E qui, nel IX secolo, i Franchi fondarono il Sacro Romano Impero che comprendeva gran parte dell’Europa occidentale.

In oriente l’Impero Romano o Impero Bizantino sopravvisse per tutta la durata del Medioevo. Ma nel VII secolo d. C. l’Impero Bizantino perse il Nord Africa e il Medio Oriente, che passarono sotto il dominio del Califfato islamico. Ciò portò al fenomeno delle Crociate durante le quali il mondo Cristiano e quello Islamico si scontrarono. Questo avvenne tra l’XI e il XII secolo d. C.

N. B. I rapporti che univano Europa, Asia e Africa, si erano interrotti dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente; ma ripresero dopo il IX secolo con la nascita delle repubbliche marinare.

Polpette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more