Cassetta di sughero

Cassetta di sughero

Come creare una cassetta di sughero e riciclare sughero; crea una cassetta con i tappi. È possibile trasformare i tappi di sughero in pratici contenitori perfetti porta-minuteria e per organizzare casa.

Utilizza la tua cassetta come recipiente per le erbe aromatiche

Erbe

o per i fiori secchi primaverili o come elemento decorativo. Ma la cassetta può servire anche come decorazione per eventi in stile campagnolo o shabby o come centro tavola per le festività.

Però, se foderata, può anche diventare un recipiente ideale per viteria, bulloneria, chiodi, oggetti e attrezzi da lavoro in dimensioni ridotte: in tal caso basterà applicare sulle cassette porta-minuteria delle etichette con i dati relativi al contenuto.

Gli utilizzi della nostra cassetta sono tantissimi.

Prepara la cassetta mettendo alla base i tappi di sughero e poi su di essi incolla le rondelle di sughero.

Rosa

 

Poi decora le sue parti laterali

Tappi

 

Ecco la cassetta di sughero di Chiara;

Chiara

questa è la cassetta di Rosa

Cassetta di sughero
Cassetta di sughero

… e questa è di Maria

Cassetta di sughero
Cassetta di sughero

Tre cassette, tre diversi utilizzi.

La cassetta è una cassa di piccole dimensioni, a base quadrata o rettangolare e può avere o non avere il coperchio.

Il sostantivo cassetta è quindi un diminutivo di cassa.

Il diminutivo o forma diminutiva è un’alterazione linguistica che prevede l’uso di suffissi come -ino, -ello, -etto oppure -uccio (es: piattino, cavalluccio, tavoletta, mucchietto, ecc.) per trasmettere un senso di piccolezza dell’oggetto di cui si parla o per esprimere concetti di intimità, qualità e affetto.

Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: chiodino, ragazzino, tavolaccio… Si tratta di un caso particolare di suffissazione.

Il diminutivo ha come opposto l’accrescitivo.

Altre alterazioni sono il vezzeggiativo e il dispregiativo.

Segui https://rimediomeopatici.com/insonnia/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/zucca/

…e segui anche https://schedescuola.it/la-fondazione-di-sparta/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/sacchetto-risottino/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more