Pane raffermo
Il pane in casa non deve mai mancare! Per questo motivo il porta-pane è sempre pieno di pane raffermo, poi si finisce per gettarlo … non sprecare. Ci sono diversi modi per riciclare il pane, questo è solo uno dei tanti. Dunque, prepariamo le finte pizzette, una pietanza economica, veloce da realizzare e che soddisfa le esigenze di adulti e di bambini.
Ecco gli ingredienti:
Pane raffermo
Pomodoro q.b.
Olive snocciolate q.b.
Capperi q.b.
Origano q.b.
Acciughe q.b.
Olio q.b.
Ecco il procedimento per riciclare il pane raffermo:
Ungere una teglia da forno. Tagliare il pane raffermo a fette e disporre le fette sulla teglia. Cospargere le fette di pane con pezzetti di pomodoro non sgocciolato. Distribuire uniformemente sulle fette di pane le olive snocciolate e tagliate a pezzetti, i capperi, i pezzetti di acciughe , l’origano e l’olio. Infornare il tutto per qualche minuto.
Ci sono tante alternativa per preparare con il pane raffermo delle gustose finte pizze. Si possono utilizzare rimanenze di latticini, di melanzane già cotte o di altri ortaggi, di salumi, … Con un po’ di fantasia si possono creare finte pizzette per tutti i gusti e per ogni età. La realizzazione delle finte pizzette consente di riutilizzare quelle poche rimanenze alimentari che potrebbero non essere più consumate. Inoltre sono la merenda ideale per i bambini, sono una merenda sana preparata con nutrienti di qualità.
Ed ora non mi resta che augurare un buon lavoro a tutti, ma soprattutto “Buon appetito”! 😉
Ecco alcune informazioni utili:
In commercio esistono diverse varietà di pane; quello più comune è il pane preparato con la farina di tipo 00. Il pane contiene proteine e carboidrati. In alcune tipologie di pane si trovano inoltre grassi e minime quantità di alcol. I carboidrati del pane sono carboidrati complessi. I carboidrati complessi sono contenuti principalmente nei cereali e derivati (pasta, pane, mais, orzo, riso, segale, ecc.) e nei tuberi (patate). I carboidrati rappresentano una buona fonte di energia.
Antichi utilizzi del pane:
Le nostre sagge nonne utilizzavano rimedi naturali per i piccoli malesseri. Anche il pane costituiva una “medicina”. Per saperne di più leggi spegniamo le infiammazioni..
Si puo’ utilizzare il pane vecchio per una torta buonissima.Ammollare il pane fatto a dadini nel latte e lasciarlo in ammollo.Quando e’ molto morbido mescolare il tutto per fare una poltiglia alla quale si aggiungono a piacere:
pezzi di cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua, uvetta ammollata, noci sgusciate o mandorle a fettine, fettine di mela, ecc ecc. Una bustina di lievito per dolci e una o due uova a secondo del quantitativo di pane. Infornare a forno freddo a 200 gradi e cuocere per circa 50 60 minuti.controllare la cottura.