Portaocchiali pensile

Un portaocchiali pensile

Ecco come creare un portaocchiali pensile, per avere gli occhiali sempre in ordine ed a portata di mano. La realizzazione è molto semplice ed è economica.

Ecco il materiale occorrente:

  • Un po’ di pannolenci.
  • Ago e filo in tinta.
  • Un po’di velcro.
  • Un po’ di filo colorato da ricamo.
  • Un’asticella di alluminio o di legno ad esempio quella utilizzata per le tende a vetro.
  • Due piccoli fischer per fissare l’asticella.

Ecco il procedimento:

Creare tante custodie quanti sono gli occhiali: Tagliare il pannolenci in tanti rettangoli delle dimensioni 38 x 10 centimetri. Ripiegare il rettangolo formando un sacchetto, in modo da far coincidere solo 16 centimetri di pannolenci; i restanti 6 centimetri dovranno essere ripiegati sul sacchetto, per la chiusura. Ricamare a punto erba i nomi dei proprietari degli occhiali: un rettangolo, un nome, un colore. Cucire i bordi laterali dando vita ai sacchetti, tanti quanti sono gli occhiali da riporre. Applicare un pezzetto di velcro sull’estremità ripiegata del rettangolo, come di seguito illustrato.

Preparazione del portaocchiali pensile

Ecco come si presenta il sacchetto finito.

Preparazione del portaocchiali pensile

Fissare l’asta alla parete… et voilà. Disporre i sacchetti sull’asta così come illustrato nel disegno di seguito riportato. Da oggi gli occhiali saranno sempre in ordine, ognuno al suo posto!

Portaocchiali pensile orizzontale

Portaocchiali pensile

In alternativa:

Tagliare una striscia rettangolare di pannolenci. La lunghezza dipende dalla quantità di occhiali che dovrà contenere. Tagliare tanti altri rettangolini, quanti sono gli occhiali da dover sistemare. Scrivere i nomi di ciascun componente la famiglia sui rettangolini: ogni rettangolino un nome ed un colore. Applicare sulla striscia i rettangolini ugualmente distanziati uno dall’altro, con una cucitura … et voilà! Ecco il risultato:

Portaocchiali pensile verticale

 Inserire gli occhiali ciascuno in un sacchetto, con una delle due stanghette all’esterno, come di seguito illustrato.

Portaocchiali pensile con gli occhiali al suo interno

Gli occhiali così sono facilmente sfilabili. Mi raccomando, attenzione alla distanza tra due sacchetti consecutivi. Due sacchetti consecutivi non dovranno essere troppo vicini per evitare che sfilando un paio di occhiali venga via anche l’altro.

Inoltre, per proteggere meglio le lenti sarebbe opportuno, prima di riporre gli occhiali nel sacchetto, avvolgerli nella pezzuola che è in dotazione con l’astuccio al momento dell’acquisto degli occhiali. 😉

Per approfondimenti

Come creare un laccetto per gli occhiali riciclando una collana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more