Sapone alla Salvia 😲

Sapone alla Salvia

Sapone alla Salvia 😲

Ecco come riciclare ♻️ le foglie di Salvia e creare un sapone alla Salvia che sia lenitivo e idratante per la pelle; un sapone delicato e adatto a pelli sensibili, arrossate ed irritate. Il mio sapone si può usare per la pelle del viso, ma anche per tutte le parti del corpo ove si richiede un’azione lenitiva e idratante. Ma il sapone in questione si può usare anche per lavare i capelli in caso di forfora. 😲

Da sempre utilizzata in cucina, la Salvia è in realtà ricca di molti principi attivi che ne fanno un’alleata della bellezza.

Il sapone alla Salvia ha origini valdostane. Secondo la tradizione esso deve contenere almeno il 5% di estratto di questa pianta. 😁

Ingredienti

50 grammi di rimanenze di saponette ♻️
100 ml di acqua 💦
5 ml di estratto di Salvia

Procedimento

Primo passaggio: preparazione dell’estratto di Salvia

Innanzitutto occorre preparare l’estratto di Salvia partendo dai fiori e dalle foglie della pianta. Per l’estratto bisogna procurarsi alcune foglie ed alcune cime fiorite della pianta. Fatto ciò ridurre in pezzetti le parti della pianta prima raccolte e poi selezionate; poi mettere i pezzetti in un contenitore, coprire con alcool i pezzetti e chiudere il contenitore. Attendere almeno 15 – 20 giorni, poi filtrare. Quindi utilizzare la parte liquida per la produzione del proprio sapone.

Secondo passaggio: produzione del sapone

Dopo aver preparato l’estratto si passa al sapone. Iniziare col ridurre le rimanenze di saponette in scaglie. All’uopo grattugiarle o ridurle in scaglie sottili passandoci sopra la lama di un coltello. Poi riscaldare l’acqua in cui sciogliere il sapone. Dopo aver sciolto il sapone aggiungere l’estratto. Infine versare il sapone ancora caldo nelle formine e attendere qualche giorno prima di usarlo.
Ebbene sì, da questa profumatissima pianta si ricavano anche prodotti utili per la pelle, ma anche per i capelli e per la linea.

Ecco il mio sapone alla Salvia

 

Sapone alla Salvia
Sapone alla Salvia

Per approfondimenti 

Come riciclare♻️ Una gruccia e creare un calendario promemoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more