La maschera di Pulcinella

Il segreto di Pulcinella

Come creare la maschera di Pulcinella e riciclare piatti di plastica o di carta. Crea la maschera con i bambini, utilizzzando materiali riciclati.

Breve presentazione della maschera di Pulcinella

Pulcinella: un personaggio simpatico e speciale

Pulcinella è una maschera famosa della tradizione italiana, nata a Napoli. Indossa un vestito bianco molto largo, un cappello buffo e una maschera nera con un naso lungo e ricurvo.

È un personaggio allegro, furbo e divertente, ma a volte anche pigro e goloso. Pulcinella ama fare scherzi e trovare soluzioni intelligenti ai problemi, anche quando sembra tutto difficile. Spesso parla con una voce strana e nasale che lo rende ancora più buffo!

Pulcinella rappresenta la capacità di affrontare le difficoltà con un sorriso, insegnandoci che con astuzia e allegria si può superare ogni ostacolo.

Cos’è il “segreto di Pulcinella”?

L’espressione “il segreto di Pulcinella” si usa per dire che qualcosa che dovrebbe essere segreto, in realtà lo sanno tutti!

Immagina che Pulcinella, un personaggio molto simpatico e un po’ chiacchierone, provi a mantenere un segreto, ma senza volerlo lo racconti a tutti. Quindi, anche se si chiama “segreto”, ormai non lo è più!

Ad esempio, se qualcuno dice: “È un segreto di Pulcinella che Mario ama il gelato”, vuol dire che tutti sanno che Mario ama il gelato, anche se dovrebbe essere un segreto.

Lavoretto di Riciclo: La Maschera di Pulcinella

Ora che conosciamo un po’ meglio Pulcinella e il suo “segreto”, perché non ci divertiamo a creare una maschera di Pulcinella usando materiali di riciclo? È un’attività semplice e divertente che possiamo fare insieme, imparando anche l’importanza di riutilizzare i materiali e rispettare l’ambiente.

Materiali Necessari:

  • Un piatto di carta o di plastica (meglio se già usato)
  • Cartoncino o carta riciclata per il cappello
  • Tappi di bottiglia (per il naso e gli occhi)
  • Forbici (da usare con l’aiuto di un adulto)
  • Colla
  • Colori o pennarelli
  • Elastico o spago per indossare la maschera

Istruzioni:

  1. La Base della Maschera: Prendi un piatto di carta o plastica e, con l’aiuto di un adulto, taglia due buchi per gli occhi. Questi saranno i “fori” della nostra maschera.
  2. Il Naso Buffo: Per il naso di Pulcinella, puoi usare un tappo di bottiglia o un piccolo pezzo di cartoncino arrotolato. Incollalo al centro della maschera.
  3. Gli Occhi: Disegna gli occhi intorno ai fori oppure attacca dei piccoli tappi per dare alla maschera un tocco 3D!
  4. Il Cappello: Disegna e ritaglia un cappello a punta da un pezzo di cartoncino riciclato. Puoi colorarlo e decorarlo come vuoi! Poi incollalo nella parte superiore del piatto.
  5. Il Tocco Finale: Colora la maschera come preferisci, ispirandoti ai colori tradizionali di Pulcinella: bianco per il viso e nero per il cappello.
  6. Aggiungi l’Elastico: Con l’aiuto di un adulto, fai due piccoli buchi sui lati della maschera e lega un elastico o uno spago, così potrai indossare la tua maschera di Pulcinella!
Il segreto di Pulcinella
Il segreto di Pulcinella

Cosa Impariamo:

  • Responsabilità e Segreti: La storia di Pulcinella ci insegna che i segreti sono una cosa importante e devono essere trattati con rispetto.
  • Riciclo e Creatività: Facendo la maschera con materiali riciclati, impariamo a rispettare il nostro Pianeta, riutilizzando oggetti che altrimenti avremmo buttato via.
  • Divertimento: Creare una maschera ci fa divertire, ma ci fa anche pensare alla storia di Pulcinella e all’importanza di comunicare in modo giusto con gli altri.

Speriamo che ti diverta a fare questo lavoretto! Pulcinella sarebbe orgoglioso di vedere la tua maschera!

Leggi https://schedescuola.it/grande-periodo-storico/

Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/creazione-di-un-robot/

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more