L’espressione popolare “andare a ramengo” si utilizza per descrivere una situazione in cui qualcuno finisce male, andando in rovina e subendo una significativa perdita di denaro. Le sue origini risalgono al periodo medievale, quando la città di Asti era la capitale di un ducato longobardo, esistito tra il VI e il IX secolo.
Durante quel periodo, i condannati per reati contro il patrimonio o gli autori di fallimenti si confinavano nel comune più periferico tra Torino e Asti, chiamato Aramengo. Sotto il regno sabaudo, questa prassi venne mantenuta e andare ad Aramengo divenne un modo di dire per “andare in prigione”.
Il nome Aramengo deriva dal latino “ad ramingum”, che significa “allontanarsi”, evidenziando così l’idea di essere cacciati e privati dei propri beni. Questo dimostra come l’origine dell’espressione sia collegata al concetto di punizione e perdita economica.
Questa particolare espressione popolare continua ad essere utilizzata ancora oggi, nonostante le sue origini risalgano a molti secoli fa. Ciò ci fa riflettere sull’importanza storica delle parole e sul modo in cui le tradizioni linguistiche e culturali possono essere conservate nel tempo.
In conclusione, l’espressione popolare “andare a ramengo” indica
- la fine di una situazione o
- di una persona che finisce male, portando a una perdita significativa di denaro.
Le sue origini nel Medioevo, quando i condannati si confinavano nel comune di Aramengo, mostrano come la lingua possa tramandare la storia e le tradizioni di un luogo nel corso dei secoli.
Aramengo
Aramengo è un comune situato in una zona collinare del Monferrato, nella parte nord della provincia di Asti, al confine con quella di Torino.
Il paese si trova vicino alla ex statale Chivasso-Asti e dista quattro km dalla stazione ferroviaria più vicina. Il territorio comunale si estende sulla dorsale fra le valli dei torrenti Versa e Stura ad est e il rio Meinia a ovest. Il capoluogo e le frazioni erano ad un’altezza compresa fra i 300 e i 400 metri sul livello del mare. Il nome Aramengo deriva da una radice di origine tedesca. Probabilmente deriva da un nome personale o un riferimento ad un eremo, e il suffisso -engo è comune ad altri centri abitati della zona.
Segui https://ricettedirita.it/varie/bevande/
Segui anche https://schedescuola.it/2022/08/
Leggi https://rimediomeopatici.com/la-guarigione/
Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/maialino-di-plastica/
Lascia un commento