Un orto verticale riciclato

Orto verticale

Orto verticale riciclato: un Compito di Realtà per i bambini della Scuola Primaria e per gli alunni di classe I della Scuola Secondaria di I Grado, con Materiale Riciclato

Situazione e Contesto

Il compito di realtà è uno strumento didattico che aiuta gli alunni a sviluppare competenze attraverso attività pratiche e concrete. In questo caso, utilizzeremo materiali riciclati per realizzare un progetto specifico, come la creazione di un orto verticale ecosostenibile. Un esempio di orto verticale potrebbe includere una struttura a più livelli dove le piante sono disposte in vasi o contenitori fissati a una parete o a un supporto verticale. Questo tipo di orto è ideale per chi ha poco spazio, come su un balcone o in un piccolo giardino. Utilizzando materiali riciclati come bottiglie di plastica o pallet di legno, è possibile creare un orto sostenibile e funzionale.

Gli alunni della scuola primaria saranno coinvolti in attività collaborative che promuovono il rispetto per l’ambiente.

Attività e Consegna Operativa

La consegna operativa prevede che gli alunni raccolgano materiali riciclabili come bottiglie di plastica, carta, e cartone da casa. Utilizzeranno questi materiali per completare il progetto assegnato. Gli studenti lavoreranno in gruppi, favorendo la collaborazione e il problem solving. La modalità di lavoro sarà prevalentemente pratica e laboratoriale, con sessioni di brainstorming per sviluppare idee e pianificare il progetto.

Fasi di Lavorazione e Discussione

Il compito sarà suddiviso in diverse fasi. Prima fase: raccolta dei materiali. Seconda fase: progettazione. Terza fase: realizzazione. Ultima fase: discussione e presentazione del prodotto finale. Gli alunni presenteranno i loro progetti alla classe, discutendo le difficoltà incontrate e le soluzioni adottate. Questo favorirà la riflessione sulle fasi di lavorazione e sugli obiettivi raggiunti.

Obiettivi, Traguardi e Competenze

Il compito di realtà mira a sviluppare diverse competenze chiave: pensiero critico, creatività, collaborazione e comunicazione. Tra gli obiettivi specifici vi è l’acquisizione di conoscenze relative al riciclo e alla sostenibilità. Gli studenti svilupperanno abilità manuali e capacità di lavorare in gruppo.

Rubrica di Valutazione delle Competenze

La valutazione delle competenze sarà basata su quattro livelli: Iniziale, Base, Intermedio, Avanzato. Gli alunni con BES avranno a disposizione attività semplificate e tempi più distesi per completare il compito.

Questionario Metacognitivo

Dopo il completamento del progetto, agli studenti verrà chiesto di rispondere a un questionario metacognitivo per riflettere sul proprio apprendimento, sulle competenze acquisite e sulle difficoltà superate.

Rubrica delle Osservazioni

Gli insegnanti utilizzeranno una rubrica di osservazioni per monitorare il progresso degli studenti e fornire feedback continuo. Sarà uno strumento utile per adattare le attività future in base alle necessità degli alunni.

Domande del Questionario Metacognitivo

  1. Quali strategie hai utilizzato per apprendere il nuovo materiale?
  2. Come hai monitorato la tua comprensione durante lo studio?
  3. Quali difficoltà hai incontrato e come le hai superate?
  4. In che modo hai organizzato il tuo tempo di studio?
  5. Quali risorse hai trovato più utili e perché?
  6. Come valuteresti la tua preparazione prima dell’esame?
  7. Cosa faresti diversamente la prossima volta per migliorare il tuo apprendimento?
  8. Quali concetti hai trovato più facili da comprendere e perché?
  9. Quali concetti hai trovato più difficili da comprendere e perché?
  10. Come pensi che il tuo approccio allo studio possa influenzare i tuoi risultati?

Rubrica di Valutazione

Criteri Eccellente (4) Buono (3) Sufficiente (2) Insufficiente (1)
Strategie di Apprendimento Utilizza una varietà di strategie efficaci e le adatta al contesto. Utilizza diverse strategie efficaci, ma non sempre le adatta al contesto. Utilizza alcune strategie, ma non sempre efficaci o appropriate. Non utilizza strategie efficaci o appropriate.
Monitoraggio della Comprensione Monitora costantemente e accuratamente la propria comprensione. Monitora la comprensione, ma non sempre in modo costante o accurato. Monitora la comprensione in modo limitato e non sempre accurato. Non monitora la propria comprensione.
Superamento delle Difficoltà Identifica chiaramente le difficoltà e utilizza metodi efficaci per superarle. Identifica le difficoltà e utilizza alcuni metodi per superarle. Identifica alcune difficoltà, ma utilizza metodi limitati per superarle. Non riesce a identificare o superare le difficoltà.
Organizzazione del Tempo Organizza il tempo in modo eccellente, bilanciando studio e riposo. Organizza il tempo in modo buono, con qualche sbilanciamento tra studio e riposo. Organizza il tempo in modo sufficiente, ma con notevoli sbilanciamenti. Non organizza il tempo in modo efficace.
Utilizzo delle Risorse Seleziona e utilizza risorse altamente pertinenti ed efficaci. Seleziona e utilizza risorse pertinenti, ma non sempre le più efficaci. Utilizza alcune risorse, ma non sempre pertinenti o efficaci. Non utilizza risorse pertinenti o efficaci.
Preparazione e Valutazione Valuta accuratamente la propria preparazione e identifica aree di miglioramento. Valuta la propria preparazione, ma non sempre identifica correttamente le aree di miglioramento. Valuta la propria preparazione in modo limitato e non sempre accurato. Non valuta la propria preparazione o non identifica correttamente le aree di miglioramento.

 

Rubrica delle Osservazioni

Criteri Eccellente (4) Buono (3) Sufficiente (2) Insufficiente (1)
Partecipazione Attiva Partecipa attivamente a tutte le attività, fornendo contributi significativi e pertinenti. Partecipa attivamente alla maggior parte delle attività, con contributi generalmente pertinenti. Prende parte a qualche attività, con contributi occasionalmente pertinenti. Partecipa raramente o non partecipa alle attività, con contributi non pertinenti.
Collaborazione con i Compagni Coopera in modo eccellente con i compagni, mostrando rispetto e supporto reciproco. Collabora bene con i compagni, mostrando rispetto e supporto nella maggior parte delle situazioni. Collabora con i compagni, ma con qualche difficoltà nel rispetto e supporto reciproco. Non collabora con i compagni o mostra mancanza di rispetto e supporto reciproco.
Comunicazione Comunica in modo chiaro ed efficace, utilizzando un linguaggio appropriato e rispettoso. Si esprime in modo chiaro, con un linguaggio generalmente appropriato e rispettoso. Comunica in modo comprensibile, ma con qualche difficoltà nell’uso di un linguaggio appropriato. Comunica in modo poco chiaro o con un linguaggio inappropriato e non rispettoso.
Autonomia e Iniziativa Mostra elevata autonomia e iniziativa, proponendo idee e soluzioni innovative. Dimostra buona autonomia e iniziativa, proponendo idee e soluzioni utili. Mostra qualche autonomia e iniziativa, ma con idee e soluzioni limitate. Non mostra autonomia o iniziativa, attendendo sempre istruzioni dagli altri.
Gestione del Tempo Gestisce il tempo in modo eccellente, completando le attività nei tempi stabiliti. Gestisce il tempo in modo buono, completando la maggior parte delle attività nei tempi stabiliti. Controlla il tempo in modo sufficiente, ma con qualche ritardo nel completamento delle attività. Non gestisce il tempo in modo efficace, con frequenti ritardi nel completamento delle attività.

 

Rubrica delle Competenze per il Compito “Un orto Verticale Riciclato”

Criteri/Livelli Avanzato Intermedio Base Iniziale
Progettazione e Pianificazione Progetta e pianifica l’orto verticale in modo dettagliato, considerando tutti gli aspetti necessari. Progetta e pianifica l’orto verticale in modo completo, ma mancano alcuni dettagli. Progetta e pianifica l’orto verticale, ma con diversi aspetti mancanti o incompleti. Non progetta né pianifica l’orto verticale in modo adeguato.
Creatività e Innovazione Mostra elevata creatività e innovazione nel design e nella scelta dei materiali. Mostra buona creatività e innovazione, con alcune idee originali. Mostra qualche creatività, ma con poche idee originali. Non mostra creatività né innovazione nel progetto.
Esecuzione e Realizzazione Realizza l’orto verticale in modo eccellente, seguendo il progetto e utilizzando tecniche appropriate. Realizza l’orto verticale in modo buono, con qualche imperfezione nell’esecuzione. Realizza l’orto verticale, ma con diverse imperfezioni e tecniche inappropriate. Non riesce a realizzare l’orto verticale in modo adeguato.
Utilizzo dei Materiali Riciclati Utilizza materiali riciclati in modo eccellente, dimostrando sostenibilità e creatività. Utilizza materiali riciclati in modo buono, con qualche esempio di sostenibilità. Utilizza materiali riciclati, ma con limitata attenzione alla sostenibilità. Non utilizza materiali riciclati o non dimostra attenzione alla sostenibilità.
Manutenzione e Cura Pianifica e attua un piano di manutenzione eccellente per l’orto verticale. Pianifica e attua un buon piano di manutenzione, con qualche area di miglioramento. Pianifica un piano di manutenzione, ma con diverse lacune nell’attuazione. Non pianifica né attua un piano di manutenzione adeguato.
Orto verticale
Orto verticale

Segui https://schedescuola.it/schede/scienze/ere-geologiche/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/mille-perche/si-dice-zampirone/

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more