Pasta alla Nerano

Spaghetti alla Nerano

Come riciclare la pasta ed il provolone del monaco o altro tipo di provolone per cucinare la pasta alla Nerano, in modo semplice ed economico.

Non sprecare il provolone del Monaco oppure il caciocavallo e le zucchine, utilizzali per creare un primo piatto gustoso e gradevole, diverso dalla solita pasta con le zucchine.

Prepara gli spaghetti alla Nerano secondo l’antica ricetta della tradizione Campana. E’ un primo piatto dal gusto inconfondibile; è economico, semplice e veloce da realizzare.

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

* 350 grammi di pasta del formato spaghetti.

* 500 grammi di Zucchine.

* 250 grammi di provolone del Monaco (in alternativa 250 grammi di un buon caciocavallo di latte vaccino), grattugiato grossolanamente, cioè a grana grossa o in scaglie sottili.             Caciocavallo per la preparazione della Pasta alla Nerano

* 1 spicchio d’aglio.

* Olio extravergine d’oliva.

* Sale e pepe.

* Qualche foglia di basilico.

Ecco il procedimento per la pasta alla Nerano:

Tagliare le zucchine a rondelle sottili. Friggerle in olio extravergine e poi metterle in una terrina.

Pasta alla Nerano

Mettere in padella 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e l’aglio. Far insaporire a fuoco lento. Aggiungere le zucchine fritte precedentemente e far insaporire. Togliere l’aglio. Cuocere gli spaghetti, scolarli molto al dente e versarli ancora grondanti in padella per ultimarne la cottura. Quasi al termine della cottura aggiungere il formaggio e mantecare; aggiungere poi il pepe ed il basilico. Servire gli spaghetti ancora fumanti.

Ecco qualche informazione utile:

Il provolone del monaco è prodotto nella zona dei monti lattari ed è un tipo di formaggio dalla consistenza semidura ed a pasta filata. E’ un formaggio stagionato la cui pasta è di colore crema con toni giallognoli. Il suo  sapore è intenso, dolce e butirroso, con un leggero e piacevole gusto piccante. Il provolone del monaco conferisce un’incredibile cremosità alla pietanza di cui sopra; si forma infatti una buonissima cremina che si amalgama alla perfezione con le zucchine. Il sapore e la cremosità del provolone dona a questo piatto un gusto inconfondibile, ben diverso dalla semplice “pasta con le zucchine”.

Provare per credere! 😉

Pasta alla Nerano

Per approfondimenti leggi l’articolo:

Come cucinare la pasta terra mare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more