PAI Italiano

PAI Italiano

PAI – Piano di Apprendimento Individualizzato – A.s. 2019/2020-PAI Italiano

Il presente PAI Italiano o Piano di Apprendimento Individualizzato (Art. 6 dell’O.M n. 11 del 16/05/2020) è rivolto a quegli alunni che, benché siano stati ammessi alla classe successiva nell’anno scolastico 2019/2020, presentano valutazioni insufficienti (inferiori a 6/10) in una o più discipline. Tale Piano viene predisposto dal Consiglio di Classe e viene allegato al Documento di Valutazione Finale, costituendone parte integrante. Il PAI indica, per ciascuna disciplina e per ciascun alunno, gli obiettivi di apprendimento da conseguire, ai fini della proficua prosecuzione del processo di apprendimento nella classe successiva, nonché specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento (comma 1).

Le attività relative al PAI costituiscono attività didattica ordinaria ed hanno inizio dal 1° settembre 2020 (comma 3).

Le attività del PAI integrano il primo periodo didattico (quadrimestre) e comunque proseguono, se necessario, per l’intera durata dell’anno scolastico 2020/2021 (comma 4).

(Quindi indicare le discipline oggetto di recupero, con i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe terza, gli obiettivi e i contenuti come nello schema di seguito riportato per la Matematica e per le Scienze. Tutto conformemente a quanto contenuto nel PTOF e nel curricolo d’Istituto. Per finire le strategie: Queste ultime sono comuni a tutte le discipline).

PAI Italiano classe seconda …

… al quale aggiungere eventualmente anche le altre materie oggetto di insufficienza.

PAI Italiano
PAI Italiano

PAI Italiano: Traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi e contenuti

TRAGUARDO 1️⃣ Interazione con gli altri

L’alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; egli utilizza il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e anche sociali.

OBIETTIVO

🔹Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, ma con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo anche un positivo contributo personale.

CONTENUTO: 🔹Argomentazione relativamente a una notizia di cronaca, ma anche in riferimento a una vicenda scolastica.

TRAGUARDO 2️⃣ Ascoltare

L’allievo ascolta e comprende testi di vario tipo diretti o trasmessi dai media; ma riconoscendone anche la fonte, il tema, le informazioni, la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.

OBIETTIVI

🔹 Ascoltare testi prodotti da altri o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Ma applicando anche tecniche di supporto alla comprensione; cioè durante l’ascolto prende appunti, annota parole chiave, brevi frasi riassuntive, usa segni convenzionali; e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

🔹 Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

🔹 Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

CONTENUTO: Recitazione di poesie e racconti di vario genere per ragazzi presi da testi di varia tipologia; ma anche da trasmissioni televisive e video.

TRAGUARDO 3️⃣ Esporre

L’alunno espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

OBIETTIVI

🔹 Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, ma anche rispettando l’ordine cronologico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

🔹 Descrivere oggetti, luoghi e personaggi; narrare eventi, trame ed esperienze, selezionando informazioni significative e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

CONTENUTI

Esposizione di esperienze vissute, racconti, elaborazioni fantastiche, argomenti di studio. Descrizioni, riassunti, confronti, analisi testuali, poesie a memoria, parafrasi, commenti ecc. Tutto attraverso testi narrativi, testi autobiografici( lettere, diari, ecc.), testi fantasy, gialli, testi poetici, racconti di avventura, testi teatrali, testi della letteratura italiana… ma anche attraverso media e mezzi informatici.

Elaborazione di mappe concettuali degli argomenti oggetto di studio.

TRAGUARDO 4️⃣ Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 

L’alunno usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui, misti) nelle attività di studio personale e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni, concetti.

OBIETTIVI

🔹 Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione; cioè sottolineature, note a margine, appunti… e anche mettendo in atto strategie differenziate ( cioè lettura selettiva, orientativa, analitica).

🔹 Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

🔹 Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi anche sfruttando le varie parti di un manuale di studio; cioè indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

🔹 Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti; anche selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

CONTENUTO – Consultazione di testi e arricchimento del lessico anche con l’uso del vocabolario. Lettura della Costituzione nei suoi punti più significativi, ma anche di testi di narrativa per ragazzi legati ai vari articoli della Costituzione.

TRAGUARDO 5️⃣ Comprensione del testo

L’allievo legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con i compagni e insegnanti.

OBIETTIVI

🔹 Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti, raggruppando le parole legate da significato e anche usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo; nonché per permettere a chi ascolta di capire.

🔹 Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

🔹 Leggere testi letterari di vario tipo e forma; cioè racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie, individuando il tema principale e le intenzioni comunicative dell’autore. Ma anche dei personaggi e le loro caratteristiche, i ruoli, le relazioni e le motivazione delle loro azioni; nonché l’ambientazione spaziale e temporale e il genere di appartenenza.

🔹 Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

CONTENUTO: Lettura del testo a voce alta,  con descrizione e commento.

TRAGUARDO 6️⃣ Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua

L’alunno scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario, utilizzando anche la videoscrittura.

OBIETTIVI

🔹 Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: cioè servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

🔹 Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario; ma anche testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentali; anche adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

🔹 Sintetizzare, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

🔹 Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi).

CONTENUTO: Analisi grammaticale e analisi logica della frase semplice. Linguaggio poetico

TRAGUARDO 7️⃣ Il lessico

L’alunno comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario do base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità).

OBIETTIVI

🔹 Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in eccezioni diverse.

🔹 Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici; ma anche la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno del testo.

CONTENUTI: Analisi grammaticale e analisi logica della frase semplice. Linguaggio poetico. Lettura della Costituzione nei suoi punti più significativi e di testi di narrativa per ragazzi legati ai vari articoli della Costituzione.

TRAGUARDO 8️⃣ La terminologia

L’alunno riconosce e usa termini specialistici in base a campi di discorso.

OBIETTIVO

🔹 Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

CONTENUTO: Lettura della Costituzione nei suoi punti più significativi. Lettura di testi di narrativa per ragazzi legati ai vari articoli della Costituzione.

TRAGUARDO 9️⃣ Applicazione delle conoscenze

L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze menta-linguistiche per comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

OBIETTIVI

🔹 Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione e composizione, e anche riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); nonché conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

🔹 Riconoscere in un testo le parti del discorso o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali; nonché i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e anche la loro funzione specifica.

🔹 Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad auto-correggerli nella produzione scritta.

CONTENUTO: Produzioni scritte e autocorrezione degli elaborati prodotti.

Strategie

Relativamente ai contenuti delle tabelle esse consisteranno in:

  • Ripasso degli argomenti per l’acquisizione delle conoscenze specifiche e delle abilità.
  • Attività guidate a crescente livello di difficoltà.
  • Allungamento dei tempi di assimilazione dei contenuti.
  • Controllo sistematico dei compiti.
  • Ricorso a situazioni concrete di lavoro.
  • Esercitazioni per acquisire, migliorare e perfezionare il metodo di lavoro.
  • Coinvolgimento frequente, controllo immediato della comprensione, opportuna semplificazione di contenuti e obiettivi, incoraggiamento e riconoscimento dei progressi, tutoring.
  • Ricorso alla programmazione di attività in contesto di gioco.

PAI Italiano
PAI Italiano

PAI Italiano, Matematica, …

Classe I Sez. …

Alunno ………………………..

Raffreddore e rinite allergica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more