Come eliminare ragnatele 

Come eliminare ragnatele 
Oggi vediamo come riciclare alcuni oli essenziali per eliminare definitavemte le fastidiose ragnatele che i ragni
tessono; le tessono soprattutto nei luoghi meno illuminati dei nostri appartamenti
La rimozione della ragnatela garantisce di essersi liberati del fastidioso aracnide solo se esso viene catturato mentre era nella tela. Senza eliminare l’insetto e le sue uova probabilmente il problema si ripresenterà.
È davvero sorprendente il lavoro, la maestria, la destrezza, la precisione geometrica, l’architettonica della trama che questi aracnidi utilizzano per tessere la loro tela.
In commercio esistono diversi prodotti chimici atti ad eliminare il problema, ma se vogliamo un prodotto naturale dobbiamo prepararcelo. Io preparo così la mia soluzione anti ragno:
Ingredienti par la soluzione
100 ml di acqua demineralizzata
5 g di bicarbonato di sodio
10 gocce di olio essenziale di Timo
10 gocce di olio essenziale di Eucalipto
20 gocce di olio di Neem
Preparazione della soluzione
Porto l’acqua ad ebollizione, poi aggiungo il bicarbonato di sodio e mescolo fino a quando il bicarbonato non si è sciolto completamente. Quindi attendo che la soluzione si raffreddi. A questo punto aggiungo gli oli e trasferisco la soluzione in un flacone munito di erogatore spray.
Procedimento 
Innanzitutto rimuovo la ragnatela con l’apposito spazzolone o con l’aspirapolvere, pulendo ben bene anche gli angoli. Poi, agito il flacone contenente la soluzione e spruzzo la soluzione in loco, su tutta la zona interessata.
N. B. Risulta altresì efficace una soluzione preparata con acqua e tabacco oppure con acqua e chiodi di garofano. A tal fine basta mettere il tabacco oppure i chiodi di garofano in acqua
e portare l’acqua ad ebollizione. Poi filtrare, raccogliere la parte liquida e nebulizzarla in loco.
Ecco alcune informazioni utili
L’aracnofobia è il timore ossessivo e irrazionale che alcune persone hanno nei confronti dei ragni . Probabilmente ciò riflette la fobia di rimanere intrappolati e di non avere una via di scampo. Infatti i ragni
non lasciano scampo alle loro prede. Essi tessono la tela per catturare gli insetti di cui si nutrono, dopo averli paralizzati.

Per approfondimenti
Un souvenir
Lascia un commento