“Novembre tra le mani” – Un Quaderno Poetico Sostenibile

Un laboratorio creativo con materiali di recupero ispirato alla filastrocca di Costanza De Luca

Nel cuore dell’autunno, quando le foglie danzano nel vento e le giornate si fanno più corte, l’ispirazione poetica incontra l’impegno per la sostenibilità. L’idea è semplice e profonda: costruire un quaderno illustrato interamente dedicato al mese di novembre, utilizzando esclusivamente materiali di recupero. Questo progetto, ispirato alla dolce filastrocca di Costanza De Luca, si trasforma in un laboratorio tattile ed emotivo, un modo per celebrare la stagione, educare al riuso e dare voce alla fantasia dei bambini.

La Filosofia del Quaderno di Recupero

L’autunno ci insegna il ciclo della vita e del rinnovamento. Allo stesso modo, questo laboratorio incoraggia i bambini a vedere il valore nascosto in ciò che viene scartato. Vecchi cartoncini, pagine stampate sul retro, ritagli di giornale e, naturalmente, i tesori offerti dalla natura (foglie, rametti) diventano la materia prima per dare vita al quaderno “Novembre tra le mani”.

Materiali Necessari:

  • Fogli di carta già usata (il retro bianco è perfetto).
  • Cartoncini robusti (scatole di cereali o imballaggi) per la copertina.
  • Tesori naturali (foglie vere, pigne, piccoli semi).
  • Materiali di scarto (ritagli di riviste, piccoli pezzi di tessuto, bottoni).
  • Strumenti di base (matite, colla, forbici con punta arrotondata, pennarelli).

Struttura Guida del Quaderno (Formato A5) “Novembre tra le mani”

Il quaderno è idealmente composto da otto pagine, ognuna delle quali funge da spunto per esplorare un verso o un tema della poesia di novembre:

Copertina: Il Primo Contatto con la Natura

La copertina deve essere robusta (realizzata con cartoncino di recupero) e diventare una piccola opera d’arte tattile. Deve riportare il titolo: “Novembre tra le mani” e il sottotitolo: “Ispirato alla filastrocca di Costanza De Luca”.

  • Decorazione: Si incoraggia l’uso del collage con foglie vere essiccate, cartoncini dai colori autunnali e disegni che ritraggono il bambino con un berretto sotto la pioggia.

Pagina 1 – Scopriamo Novembre: Colori ed Emozioni

Questa pagina funge da introduzione sensoriale.

  • Contenuto: Breve descrizione del mese, focalizzandosi su clima, colori, profumi e le prime emozioni che prelude all’inverno.
  • Attività: Disegno libero o collage con materiali naturali (legumi, semi) per rappresentare la risposta alla domanda guida: Che cosa ti fa pensare novembre?

Pagina 2 – Il Berretto e la Pioggia: Abbracciare il Freddo

Ispirata al verso “In testa un bel berrettino, gocce di pioggia sul visino…”.

  • Attività: I bambini disegnano il loro berretto ideale e lo decorano con materiali morbidi o colorati (pezzi di lana o stoffa di recupero). Possono disegnare le gocce di pioggia sul visino usando un pennarello azzurro.

Pagina 3 – Stivaletti e Funghetti: Passeggiare nel Bosco

Ispirata al verso “Ha il nasino un po’ arrossato, passeggia allegro tra i funghetti…”.

  • Illustrazione: Disegno di stivaletti, foglie e funghi.
  • Attività: Arricchire la scena con elementi autunnali ritagliati o disegnati, creando una piccola mappa del loro bosco immaginario.

️ Pagina 4 – Gli Animali che Riposano: Il Ciclo della Vita

Ispirata al verso “Culla gli animali a riposo…”.

  • Illustrazione: Rappresentazione di un albero spoglio.
  • Attività: Colorare e aggiungere, con ritagli di giornale o carta, gli animaletti che vanno in letargo (scoiattoli, ricci) in una tana o sotto l’albero.

Pagina 5 – I Profumi di Novembre: I Comfort Food

Questa pagina è dedicata ai sensi e ai sapori tipici della stagione.

  • Contenuto: “Profuma di castagne, zucca, cioccolata fonduta…”.
  • Attività: Disegnare o incollare immagini di cibi stagionali. I bambini possono scrivere il loro profumo autunnale preferito (es. l’odore della torta di mele della nonna).

️ Pagina 6 – Il Cielo di Nebbia: Sogni e Mistero

Ispirata al verso “Di nebbia è tutto un velo…”.

  • Attività: Creare l’effetto nebbia con del cotone idrofilo sfilacciato o disegnarla con pastelli bianchi. Riflessione guidata: cosa si nasconde dietro il velo di nebbia? Scrittura o disegno di un sogno per l’inverno o il Natale.

✍️ Pagina 7 – La Mia Storia con Novembre: Scrittura Libera

  • Traccia: Offrire due incipit per stimolare la narrazione personale: “Novembre mi ha raccontato…” oppure “Io e Novembre abbiamo camminato tra…”.
  • Attività: Spazio per scrittura libera, seguita da un disegno personale che illustri la storia.

Pagina 8 – Il Mio Novembre: Opera Finale

  • Attività: Collage finale riassuntivo con i materiali rimanenti. È lo spazio per la firma del bambino e una breve dedica al mese che sta per concludersi.

Un Incontro tra Poesia e Creatività

Questo quaderno “Novembre tra le mani” trascende la semplice attività didattica. È un incontro tra la poesia letta, la natura toccata e la creatività applicata. Usando materiali di recupero, ogni bambino non solo impara il valore del riuso, ma imprime le proprie emozioni e il proprio sguardo unico sulla stagione. Ogni pagina è una finestra sul loro novembre, rendendo il quaderno un prezioso tesoro personale e sostenibile.

https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/asma/

https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/la-terra-e-fatta-a-strati/

 https://www.amazon.it/dp/B0F8BGDYQF

Novembre tra le mani

Novembre tra le mani