Albero della gentilezza

 

Albero della gentilezza
Albero della gentilezza

Albero della gentilezza è un’attività correlata che si collega perfettamente alla Giornata della Gentilezza e al riciclo creativo:

“L’Albero della Gentilezza” – Attività Collaborativa di Classe

Obiettivo

Creare un’opera collettiva che rappresenti i gesti gentili della classe, utilizzando materiali riciclati per stimolare la creatività e il lavoro di squadra.

Materiali Riciclati

• Cartone da imballaggi per creare il tronco e i rami

• Fogli di carta riciclata (vecchi quaderni, riviste, giornali)

• Tappi di plastica, bottoni, stoffa, cartoncini colorati

• Colla, forbici, pennarelli

Svolgimento

1. Costruzione dell’albero

I bambini creano un grande albero su un pannello o una parete, usando cartone per il tronco e i rami.

2. Creazione delle foglie

Ogni bambino ritaglia una foglia da carta riciclata e scrive sopra un gesto gentile che ha fatto o ricevuto.

3. Decorazione con materiali di recupero

Le foglie vengono decorate con piccoli oggetti riciclati (tappi, stoffa, adesivi) per renderle uniche.

4. Assemblaggio

Tutte le foglie vengono attaccate all’albero, che cresce giorno dopo giorno con nuovi gesti gentili.

Variante

Aggiungi frutti o fiori di gentilezza: ogni frutto rappresenta un’azione collettiva gentile fatta dalla classe (es. aiutare un’altra classe, raccogliere rifiuti nel cortile, ecc.).

Benefici

• Promuove la gentilezza come valore condiviso

• Rafforza il senso di comunità

• Stimola la manualità e la creatività con materiali riciclati

Certo! Ecco una riflessione semplice e profonda sulla gentilezza, pensata proprio per i bambini :

Una piccola riflessione sulla gentilezza

La gentilezza è come un seme: quando lo pianti con un sorriso, cresce in un cuore felice. Non serve essere grandi o forti per essere gentili. Basta voler fare del bene. Ogni parola dolce, ogni gesto gentile, è come una luce che illumina il mondo. E sai qual è la cosa più bella? Quando sei gentile, non solo rendi felice qualcun altro… ma anche te stesso!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more