La Terra è fatta a strati

La Terra a strati

La Terra a strati: “La Terra è fatta a strati… come una torta!”

Hai mai pensato che la Terra, proprio come una torta, sia fatta a strati? Con questa attività semplice e creativa, i bambini scopriranno la struttura del nostro pianeta e potranno disegnarla, colorarla e imparare giocando… usando anche materiali di riciclo!

Come preparare l’attività 

Occorrente:

  • Un foglio bianco o di cartoncino (puoi usare anche il retro di una scatola da riciclare!)
  • Compasso oppure oggetti circolari per tracciare i cerchi (ciotole, tappi, bicchieri…)
  • Matite, colori, penne
  • Fantasia e voglia di esplorare!

Procedimento:

  1. Traccia quattro cerchi concentrici, dal più grande al più piccolo.
  2. Ogni cerchio rappresenta uno strato della Terra. Parti dall’esterno!

Cosa disegnare in ogni strato:

1. Crosta terrestre (strato esterno)  Disegna: alberi, montagne, case, una persona.  Scrivi qui il nome dello strato: Crosta terrestre

2. Mantello (secondo strato)  Disegna: onde di calore, roccia fusa in movimento.  Scrivi qui il nome dello strato: Mantello

3. Nucleo esterno (terzo strato)  Disegna: metallo liquido, bolle, onde calde.  Scrivi qui il nome dello strato: Nucleo esterno

4. Nucleo interno (centro)  Disegna: un cerchio con raggi, simboli di calore intenso.  Scrivi qui il nome dello strato: Nucleo interno

Suggerimento didattico: Per ogni strato, i bambini possono scrivere una curiosità o usare materiali diversi (carta crespa, stagnola, pezzetti di tessuto) per arricchire il disegno in modo tattile!

 “Colora ogni strato con un colore diverso! La crosta è sottile ma importantissima!”

 

Ecco un’attività collegata “Viaggio al centro della Terra”, pensata per coinvolgere i bambini in modo creativo e sostenibile:

La Terra a strati: Viaggio al centro della Terra

Un laboratorio creativo con materiali di riciclo, scienza e immaginazione!

Hai mai desiderato esplorare cosa c’è dentro il nostro pianeta? Con questa attività i bambini diventano veri esploratori geologici, costruendo una scatola a strati che racconta la Terra dall’esterno fino al suo cuore incandescente!

Materiali di riciclo necessari:

  • Una scatola da scarpe o una scatola da cereali vuota
  • Ritagli di cartone, stoffa, carta velina, stagnola
  • Colla, forbici, pastelli o pennarelli
  • Personaggini disegnati o creati con cartoncino
  • Etichette o fogli per scrivere frasi e curiosità

Fasi della costruzione:

  1. Dividi la scatola in 4 scomparti orizzontali, usando cartoncino o cartone piegato.
  2. Personalizza ogni livello con materiali diversi:
    • Crosta terrestre: disegna alberi, case o attacca pezzetti verdi e marroni.
    • Mantello: carta velina rossa/arancione increspata per simulare il magma.
    • Nucleo esterno: carta stagnola per l’effetto metallico fuso.
    • Nucleo interno: un disco giallo o dorato con raggi disegnati attorno.
  3. Aggiungi il tuo piccolo esploratore/scienziato che viaggia negli strati!

Coinvolgi la narrazione:

Chiedi ai bambini di scrivere o raccontare cosa succede in ogni strato, come in un diario di viaggio: > “Oggi ho attraversato il mantello: è caldissimo, ma pieno di movimento!” > “Nel nucleo interno non si può toccare nulla: tutto è solido ma infuocato!”

Obiettivi didattici:

  • Conoscere la struttura interna della Terra
  • Sviluppare abilità manuali e narrative
  • Imparare a riutilizzare materiali in modo creativo
  • Stimolare la fantasia e il pensiero scientifico

Questa attività si abbina perfettamente alla prima (“La Terra è fatta a strati… come una torta!”) ed è ideale per creare una mini-esposizione in classe o a casa.

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/belladonna/

Leggi anche https://schedescuola.it/il-cerio/

Scopri https://www.amazon.it/dp/B0F8BGDYQF

Ecco qui il disegno ispirato all’attività “Viaggio al centro della Terra”! Pensato proprio per i bambini, è in bianco e nero e pronto da colorare. Mostra la Terra a strati in versione giocosa, con un piccolo esploratore che scende verso il centro, passando tra crosta, mantello, nucleo esterno e interno.

La Terra a strati
La Terra a strati
La Terra a strati
La Terra a strati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more