Moka portapenne

Dalla Vecchia Moka al Portapenne Creativo: Un Progetto di Riciclo Divertente con i Bambini
Come creare una Moka portapenne e riciclare la Moka, con i bambini.
Avete in casa una vecchia moka che non fa più un buon caffè? Prima di buttarla via, trasformiamola in un coloratissimo e originale portapenne! Questo progetto di riciclo è un modo fantastico per insegnare ai bambini l’importanza di dare nuova vita agli oggetti e stimolare la loro creatività. Seguite questi semplici passaggi per creare insieme un utile e simpatico accessorio per la scrivania.
Materiali:
- Una vecchia moka (solo la parte inferiore, la caldaia) ben pulita e asciutta. Assicuratevi che non ci siano residui di caffè.
- Tempere colorate atossiche
- Pennelli di diverse dimensioni
- Colla vinilica atossica
- Elementi decorativi vari: bottoni, perline, adesivi, ritagli di carta colorata, glitter, spago, washi tape, ecc.
- Vernice trasparente all’acqua (facoltativa, per proteggere il lavoro)
- Un vecchio giornale o tovaglioli di carta per proteggere la superficie di lavoro.
Procedimento:
-
Preparare la caldaia (con l’aiuto di un adulto):
- Assicuratevi che la caldaia della moka sia completamente pulita e asciutta. Un adulto può occuparsi di questa fase, rimuovendo eventuali residui di caffè incrostati.
- Se la moka ha parti arrugginite o molto rovinate, un adulto potrebbe carteggiarle leggermente per creare una superficie più uniforme per la pittura (questa fase è facoltativa e richiede cautela).
-
Dipingere la caldaia:
- Stendete il giornale o la carta sulla superficie di lavoro per proteggerla.
- Distribuite le tempere e i pennelli ai bambini.
- Lasciate che la loro immaginazione prenda il volo! Possono dipingere la moka con un unico colore vivace, creare fantasie astratte, disegnare fiori, animali o qualsiasi cosa gli piaccia. Incoraggiateli a mescolare i colori per ottenere nuove tonalità.
- Se si desidera un effetto a più strati, aspettate che il primo strato di pittura sia completamente asciutto prima di procedere con il successivo.
-
Decorare il portapenne:
- Una volta che la pittura è asciutta, è il momento di rendere il portapenne ancora più speciale con gli elementi decorativi.
- Spalmate un po’ di colla vinilica sulle parti della moka che desiderate decorare.
- I bambini possono incollare bottoni colorati, perline scintillanti, ritagli di carta con forme divertenti, applicare adesivi a tema o avvolgere dello spago colorato intorno alla caldaia.
- Il washi tape è un’ottima opzione per creare motivi geometrici o fasce colorate in modo semplice e pulito.
- Se si usa il glitter, applicate la colla e poi spargetelo sopra, facendo attenzione a raccogliere l’eccesso su un foglio di carta.
-
Asciugatura:
- Lasciate asciugare completamente la colla e le decorazioni. Questo potrebbe richiedere un po’ di tempo, quindi siate pazienti!
-
(Facoltativo) Proteggere il lavoro:
- Se desiderate che il portapenne duri più a lungo e i colori rimangano brillanti, un adulto può spruzzare uno strato sottile di vernice trasparente all’acqua su tutta la superficie decorata. Assicuratevi di farlo in un ambiente ben ventilato e seguendo le istruzioni del prodotto.
-
Riempire di creatività:
- Una volta che tutto è asciutto, il nuovo portapenne è pronto per essere utilizzato! I bambini possono riempirlo con le loro penne, matite, pennarelli, forbici e altri piccoli oggetti da scrivania, portando un tocco di colore e originalità al loro spazio di lavoro.
Perché questo progetto è speciale:
- Riciclo creativo: Insegna ai bambini a non sprecare e a vedere il potenziale nascosto negli oggetti che altrimenti sarebbero buttati via.
- Sviluppo della creatività: Permette ai bambini di esprimere la loro immaginazione attraverso la pittura e la decorazione.
- Manualità fine: Aiuta a sviluppare la coordinazione occhio-mano e le abilità motorie fini.
- Oggetto utile: Il risultato è un portapenne pratico e personalizzato che i bambini possono usare tutti i giorni.
- Divertimento insieme: È un’attività piacevole da fare in famiglia o a scuola, creando un momento di condivisione e apprendimento.
Trasformare una vecchia moka in un portapenne colorato è un modo semplice e gratificante per unire il riciclo, la creatività e il divertimento. Ogni bambino potrà realizzare un pezzo unico che porterà allegria sulla sua scrivania, ricordando l’importanza di dare una seconda vita agli oggetti!
Leggi https://schedescuola.it/esploriamo-le-emozioni/
Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/tappi-plastica/il-prato-di-fiorina/

Lascia un commento