Albero della Memoria

Albero della Memoria

“Memoria e Creatività  con un Albero della Memoria: Riciclo per Ricordare”

Attività didattiche suggerite per un laboratorio di riciclo

Per arricchire ulteriormente l’esperienza educativa legata alla filastrocca La disinvoltura del male, si possono integrare attività creative.

Le seguenti attività sensibilizzano gli alunni anche sul tema della sostenibilità e del riciclo, sviluppando empatia, memoria e consapevolezza.

Laboratorio di lettura e riflessione

  • Obiettivo: Comprendere e riflettere sul significato della filastrocca.
  • Attività: Gli studenti leggono il testo in classe e discutono sul significato di ogni verso, analizzando i simboli della paura e della memoria. Possono confrontare il messaggio della filastrocca con episodi storici della Shoah, enfatizzando l’importanza di non dimenticare.

Illustrazione della filastrocca

  • Obiettivo: Esprimere le emozioni suscitate dal testo in modo visivo.
  • Attività: I bambini realizzano disegni ispirati ai versi della filastrocca, utilizzando colori, materiali di riciclo (cartone, tessuti, tappi di plastica) e simboli per rappresentare i concetti di libertà, speranza e resilienza.

Scrittura creativa

  • Obiettivo: Coltivare la capacità di espressione personale.
  • Attività: Gli studenti scrivono poesie o brevi racconti sui temi della memoria, giustizia e libertà, magari utilizzando supporti realizzati con materiali riciclati, come carta fatta a mano o fogli di cartone.

Teatro della memoria

  • Obiettivo: Rappresentare emotivamente i contenuti del testo.
  • Attività: I bambini mettono in scena la filastrocca, recitando i versi e interpretandoli con movimenti e azioni teatrali. Gli oggetti di scena, come decorazioni o costumi, possono essere realizzati con materiali riciclati, insegnando ai bambini il valore del riuso.

Laboratorio di riciclo: “Oggetti della memoria”

  • Obiettivo: Promuovere il riciclo creativo per costruire un legame simbolico con il passato.
  • Attività:
    1. Creazione di oggetti simbolici: Utilizzando materiali di scarto come tappi di bottiglia, vecchi giornali, cartone, plastica e stoffa, i bambini realizzano piccoli oggetti come “pietre d’inciampo”, medaglioni della memoria o decorazioni per rappresentare i valori positivi della filastrocca (libertà, amore, amicizia, speranza).
    2. Murales della memoria: Con pezzi di cartone o legno riciclati, gli studenti creano un grande pannello collettivo dove ogni elemento rappresenta un valore o un simbolo ispirato alla filastrocca.
    3. Messaggi di speranza: Gli alunni scrivono messaggi di pace e giustizia su carta riciclata e li appendono a un “albero della memoria” costruito in classe con rami secchi o materiali riciclati.

Conclusione

Integrare un laboratorio di riciclo arricchisce le attività didattiche, unendo la riflessione storica al rispetto dell’ambiente. Gli alunni non solo imparano a ricordare e riflettere, ma anche a prendersi cura del mondo in cui vivono, trasformando materiali di scarto in simboli di speranza e memoria.

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/belladonna/

Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/vetro-ceramica-e-porcellana/la-lanterna-della-luce/

Albero della Memoria
Albero della Memoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more