Attraverso il Mare Adriatico

Come creare una mappa storica del Mare Adriatico per simulare di camminare attraverso il mare e riciclare bottoni. Crea con i bambini il gioco del mare Adriatico.
18.000 Anni Fa:
Sapevate che, durante l’ultima era glaciale, sarebbe stato possibile attraversare l’Adriatico a piedi? Questo sorprendente scenario risale a circa 18.000 anni fa, durante il culmine della glaciazione di Wurm, il più recente periodo glaciale del Quaternario. All’epoca, il pianeta era avvolto da una coltre di ghiaccio che copriva vaste aree terrestri, accumulando così tanta acqua che il livello dei mari era di circa 100 metri più basso rispetto a oggi.
L’Adriatico senza Mare
In questo periodo, quello che oggi è il Mare Adriatico era una pianura alluvionale, un’ampia distesa di terra che collegava le attuali coste italiane e croate. Si ritiene che un viaggiatore avrebbe potuto spostarsi da Ancona a Zara senza incontrare ostacoli acquatici, probabilmente calzando stivali adatti al terreno umido.
Il fiume Po, molto più lungo di quanto non sia oggi, attraversava questa pianura e sfociava nei pressi di Pescara, con una spettacolare cascata. I suoi affluenti si intrecciavano su un territorio che ospitava probabilmente una flora e una fauna molto diverse da quelle odierne, adattate a un clima rigido e a un ambiente glaciale.
Il Ghiaccio e la Pianura Padana
La Pianura Padana, oggi una delle aree agricole più fertili d’Europa, era completamente ricoperta di ghiaccio. Lo spessore della calotta glaciale poteva superare il chilometro in alcune zone. Le temperature rigide e le masse di ghiaccio modellavano profondamente il paesaggio, scavando vallate e trasformando i fiumi.
La Fine della Glaciazione e il Ritorno del Mare
La glaciazione di Wurm terminò circa 16.000-14.000 anni fa, segnando l’inizio di un rapido riscaldamento globale. Il disgelo delle calotte polari restituì enormi quantità d’acqua ai mari, provocando un progressivo innalzamento del livello oceanico e sommersione della pianura adriatica. Questo processo ha dato origine al mare come lo conosciamo oggi.
Un Viaggio nel Tempo
Immaginare un’Adriatico senza mare ci invita a riflettere su come i cambiamenti climatici e geologici abbiano modellato la geografia del nostro pianeta. Le tracce di queste trasformazioni sono ancora visibili oggi: i sedimenti e le formazioni geologiche del fondale adriatico raccontano la storia di un’antica pianura che, per migliaia di anni, ha unito le due sponde opposte dell’attuale mare.
La storia dell’Adriatico di 18.000 anni fa è un viaggio nel tempo, un promemoria della potenza della natura e del suo continuo trasformarsi, influenzando non solo la geografia, ma anche le possibilità di vita e migrazione dei nostri antenati.
Attività per Bambini: Ricostruiamo il Mare Adriatico di 18.000 Anni Fa
Obiettivo: Far comprendere ai bambini i cambiamenti climatici e geologici che hanno trasformato il nostro Pianeta, stimolando la loro curiosità per la storia della Terra.
Materiale necessario:
- Una grande mappa fisica dell’Italia e dei Balcani (o un cartellone disegnato dai bambini).
- Plastilina blu, verde e marrone (o colori e cartoncini colorati).
- Una ciotola o un bicchiere d’acqua per simulare il livello del mare.
- Piccoli oggetti per rappresentare le città (es. bottoni o pedine da riciclare).
- Una torcia (per simulare il riscaldamento solare).
Attività passo per passo:
- Introduzione narrativa:
- Racconta ai bambini che 18.000 anni fa l’Adriatico non era un mare, ma una pianura. Spiega che a causa del ghiaccio accumulato, il livello del mare era più basso e i paesaggi erano completamente diversi.
- Creazione della mappa storica:
- Posiziona sulla mappa le città moderne di Ancona e Zara. Chiedi ai bambini di immaginare un “ponte naturale” fatto di terra che le collega e di ricostruirlo usando la plastilina marrone o verde.
- Simulazione del livello del mare:
- Versa lentamente l’acqua in una ciotola o usa la plastilina blu per simulare il graduale innalzamento del mare. Mostra come la pianura adriatica sia stata sommersa, lasciando solo le coste che oggi conosciamo.
- Ghiaccio e scioglimento:
- Usa la torcia per rappresentare il sole che si riscalda. Spiega che, con l’aumento della temperatura, i ghiacci della Pianura Padana si sono sciolti, trasformandola in una zona fertile.
- Creatività e discussione:
- Chiedi ai bambini di immaginare come vivevano gli esseri umani 18.000 anni fa su quella pianura: come si spostavano, cosa mangiavano, e dove potevano trovare acqua dolce. Invitali a disegnare o scrivere una breve storia su una famiglia che viaggiava da Ancona a Zara a piedi.
Conclusione
Mostra ai bambini come la natura cambia nel tempo e sottolinea l’importanza di osservare questi cambiamenti per proteggere il nostro pianeta. Spiega che l’Adriatico, oggi così ricco di vita marina e storia, un tempo era un “ponte” che univa popoli e culture.
Questa attività non solo insegna geografia e storia naturale, ma stimola la creatività e il pensiero critico dei bambini!

Leggi https://ricettedirita.it/varie/alimentazione-e-nutrizione/7593-tutto-sul-riso/
Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/la-ghirlanda-di-stelle/
2 commenti