Custodie con camicie 👍

Custodie per bigiotteria 😃
Come riciclare le parti non consunte di un vecchio capo d’abbigliamento e creare custodie per conservare gli oggetti di bigiotteria a costo zero. In questo modo collane e bracciali saranno ciascuno al suo posto, ed anche ciascuno protetto ed al riparo dal rischio di graffi e di scalfitture.
Abbiamo sempre tanti oggetti di bigiotteria buttati un po’ qua ed un po’ là. Collane e bracciali che spesso riponiamo in un cassetto oppure in un cofanetto portagioie alla rinfusa ed a contatto gli uni con gli altri. Quante volte questi si aggrovigliano intrecciandosi tra loro, e poi diventa difficile liberare dal groviglio l’oggetto che vogliamo indossare.
… Quanta pazienza ogni volta … Quale inutile perdita di tempo!
Tutto ciò si può evitare. Proviamo a mettere un po’ d’ordine, cioè mettiamo collane e bracciali all’interno di custodie.
In considerazione del fatto che spesso ci ritroviamo nell’armadio capi d’abbigliamento consunti e che non indossiamo più, ho cercato di utilizzare questi ultimi per altre destinazioni. Li ho utilizzati per ricavare i sacchetti ove custodire i miei piccoli oggetti ed evitare così di perdere tempo a cercarli e a sgrovigliarli. Ne ho guadagnato in termini di tempo e di salute.
Io ho usato alcune vecchie camicette di flanella dei miei figli 🧒che non potevano più essere indossate perché consunti il colletto, i polsini e le maniche. Ma si possono usare anche magliette, pullover o pantaloni sia in tessuto che in maglia.
Materiale occorrente per una custodia
1 ritaglio di tessuto 20 x 20
Un cordoncino lungo al massimo 20 cm
Un ago per la lana
Forbici con lame a zig-zag
Procedimento
Smussare gli angoli del ritaglio, poi infilare il cordoncino, ed infine decorare il bordo … et voilà!
Ho inserito ogni collana nella sua custodia
… ed ora le trovo tutte e subito!
Custodia con capo d’abbigliamento

Per approfondimenti
Per contrastare la caduta dei capelli
Lascia un commento