La magia dell’arcobaleno

La magia dell'arcobaleno

L’articolo “La magia dell’arcobaleno” celebra un progetto artistico e didattico realizzato dai bambini di terza H della Scuola Primaria “Cirielli” dell’I.C. “Falcone Borsellino” di Bari, sotto la guida della maestra Daniela Le Mura. La maestra si è ispirata alla filastrocca di Costanza De Luca “Il nostro arcobaleno

La magia dell’arcobaleno: quando il riciclo diventa arte

I bambini di terza H della scuola “Cirielli” di Bari hanno dimostrato che la creatività non ha limiti, trasformando materiali di riciclo in vere e proprie opere d’arte. Ispirati dalla filastrocca “L’arcobaleno dei nonni”, hanno realizzato dei lavoretti che uniscono la poesia al rispetto per l’ambiente.

Utilizzando sale grosso e tempere all’interno di bottigliette di plastica riciclate, i piccoli artisti hanno dato vita a bottigliette colorate che ricordano i sette colori dell’arcobaleno. Ogni strato di colore rappresenta un verso della filastrocca, creando una connessione diretta tra la parola e l’immagine.

Questo progetto non è solo un semplice lavoretto, ma una lezione di vita. Insegna ai bambini l’importanza di riciclare e di dare una seconda vita agli oggetti, trasformando un semplice rifiuto in qualcosa di bello e significativo. Inoltre, il progetto ha permesso ai bambini di esplorare la loro creatività e di lavorare in gruppo, condividendo idee e colori.

La maestra Daniela Le Mura ha guidato i suoi alunni in un percorso che ha unito letteratura, arte e educazione ambientale, dimostrando come un’attività didattica possa essere allo stesso tempo divertente e formativa. Il risultato è un arcobaleno di speranza e di creatività che colora le aule della scuola e, idealmente, anche le vite dei nonni a cui la filastrocca è dedicata.

Una curiosità sull’uso del sale

Sapevi che l’uso del sale nella lavorazione artistica non è una novità? Oltre a essere un conservante e un ingrediente in cucina, il sale è stato usato per secoli per creare bellissime decorazioni. Per esempio, nell’antica Roma, il sale era così prezioso da essere usato come moneta e, a volte, come materiale per creare piccole sculture.

L’uso del sale e della tempera è anche un ottimo modo per esplorare le reazioni chimiche. Il sale grosso, infatti, quando viene mescolato con la tempera, crea un effetto granuloso e una texture unica, rendendo ogni lavoretto un’esperienza sensoriale e scientifica allo stesso tempo.

Leggi https://schedescuola.it/il-nostro-arcobaleno/

Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/viaggio-della-diversita/

Le parole e i loro significati. Lessico, struttura, derivazione e campi semantici: Capire e usare meglio la lingua italiana: radici, prefissi, suffissi, sinonimi, contrari e significati nascosti

La magia dell’arcobaleno
La magia dell’arcobaleno

Daniela

La magia dell'arcobaleno
La magia dell’arcobaleno

Le Mura

La magia dell'arcobaleno
La magia dell’arcobaleno

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per il normale funzionamento e per le finalità descritte nella cookie policy. View more