Calendario delle buone abitudini
Come creare il Calendario delle Buone Abitudini e riciclare carta. Crea il calendario con i bambini.
Iniziamo con alcune curiosità e detti sul calendario.
Il calendario è uno strumento che usiamo ogni giorno, ma dietro di esso si nascondono tante curiosità e tradizioni interessanti! Ecco alcune:
Curiosità sul calendario
- Da dove viene la parola “calendario”?
La parola “calendario” deriva dal latino calendae, che indicava il primo giorno di ogni mese nell’antica Roma, quando si annunciavano i giorni festivi e le scadenze. - L’anno bisestile
Lo sapevi che l’anno bisestile serve a correggere una piccola imprecisione? La Terra impiega 365 giorni e circa 6 ore per compiere un giro completo intorno al Sole. Quelle 6 ore si sommano, e ogni quattro anni aggiungiamo un giorno per allinearci con il tempo solare! - Il calendario più antico
Uno dei calendari più antichi conosciuti è stato scoperto in Scozia ed è vecchio di circa 10.000 anni! Veniva usato per monitorare il ciclo della Luna. - Gennaio e Febbraio
Nell’antica Roma, il calendario iniziava a marzo. Gennaio e febbraio furono aggiunti successivamente per fare in modo che l’anno fosse più allineato con il ciclo solare.
Detti popolari sul calendario
- “Anno nuovo, vita nuova”
Questo detto ci ricorda che l’inizio di un nuovo anno è il momento perfetto per cambiare abitudini e iniziare con entusiasmo. - “Chi ben comincia è a metà dell’opera”
Un modo per incoraggiare a partire con il piede giusto e con determinazione! - “Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi”
Un detto che invita a gestire bene il tempo e a non procrastinare, come se ogni giorno fosse importante.
Piccola curiosità finale
Sai che il nostro calendario si chiama “gregoriano”? È stato introdotto da Papa Gregorio XIII nel 1582 per correggere il calendario giuliano, che aveva accumulato un errore di circa 10 giorni rispetto al ciclo delle stagioni.
Il calendario non è solo un insieme di numeri: è una finestra sulla storia e una guida per organizzare il nostro tempo. Buon anno e buon divertimento con il vostro calendario fai-da-te!
Attività di Riciclo: Il Calendario delle Buone Abitudini
Un’attività semplice e divertente per aiutare i bambini a mettere in pratica i detti legati al nuovo anno!
Materiali:
- Una scatola di cereali vuota o cartone riciclato.
- Carta riciclata (da vecchi quaderni o fogli stampati solo su un lato).
- Pennarelli o matite colorate.
- Forbici (da usare con la supervisione di un adulto).
- Colla o nastro adesivo.
Procedimento:
- Creare il calendario: Usa il cartone della scatola di cereali come base. Disegna e ritaglia 12 rettangoli di carta riciclata, uno per ogni mese.
- Decorare: Scrivi su ogni rettangolo il nome di un mese e aggiungi decorazioni a tema. Ad esempio, un fiocco di neve per gennaio o un fiore per maggio.
- Scrivere buone abitudini: Su ogni mese, scrivi una buona abitudine che i bambini possono seguire. Ad esempio:
- Gennaio: “Aiuta in casa a mettere in ordine.”
- Febbraio: “Spegni le luci quando non servono.”
- Marzo: “Usa meno plastica e più oggetti riutilizzabili.”
- Personalizzazione: Incolla o attacca i mesi sulla base di cartone per creare il tuo calendario personalizzato.
- Usare il calendario: Ogni mese, i bambini possono impegnarsi a seguire la buona abitudine scritta, applicando i detti con entusiasmo e costanza!
Obiettivo
Questa attività aiuta i bambini a iniziare il nuovo anno con determinazione e spirito positivo, dimostrando che anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza!
Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/aconitum-napellus/
Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/polistirolo/babbo-natale-di-polistirolo/
Lascia un commento